Agevolazioni ristrutturazioni 2026: perché è il momento giusto per dare un nuovo stile alla tua casa!
- 29 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 nov
Nel 2026 restano in vigore le detrazioni per Bonus Casa e Ecobonus con lo stesso impianto del 2025; la riduzione delle aliquote scatterà dal 2027 secondo il DDL Bilancio 2026 (in iter parlamentare). ANCI
Come funzionano le agevolazioni ristrutturazioni 2026: cosa c'è da sapere
Bonus Casa (art. 16 D.L. 63/2013): aliquota 2025 confermata anche nel 2026; la discesa al 36% è dal 2027. Tetto 96.000 € per unità, pagamenti con bonifico parlante, documenti da conservare. ANCI+2Agenzia delle Entrate+2
Ecobonus (art. 14 D.L. 63/2013): aliquote 2025 confermate nel 2026, riduzione dal 2027. ANCI
Materiali: piastrelle, lastre ceramiche, colle, stucchi e accessori rientrano nelle spese detraibili se parte di un intervento agevolato e pagati correttamente. Agenzia delle Entrate
Bonus mobili 2026: 50% su massimo 5.000 € per arredi/elettrodomestici collegati alla ristrutturazione agevolata. Edilportale+1
Cosa non sbagliare: checklist operativa
Inserisci il titolo edilizio corretto (CILA/SCIA/altro) - consultati con il tuo tecnico.
Le fatture devono essere intestate al beneficiario, con riferimento all’immobile/intervento.
Effettua i pagamenti con bonifico parlante (causale, CF beneficiario, P.IVA/C.F. del fornitore).
Conserva fatture, ricevute, pratiche edilizie, eventuali adempimenti ENEA/asseverazioni (se richiesti). Agenzia delle Entrate
Scegli Gtiles per i tuoi lavori: professionalità e soluzioni su misura per te!
Se stai rifacendo bagno, cucina, e in generale vuoi rinnovare i pavimenti e i rivestimenti della tua casa, Gtiles è la soluzione giusta per te: prenota la tua visita in showroom e scopri la collezione più adatta alle tue esigenze.
Disclaimer
Il quadro sopra è basato sul Disegno di Legge di Bilancio 2026 (testo bollinato in corso di approvazione) e sulle guide ufficiali disponibili. Prima di procedere, verifica sempre con il tuo tecnico o consulente fiscale e consulta l’ultima versione delle norme/FAQ dell’Agenzia delle Entrate. ANCI+1

Fonti
DDL Bilancio 2026 – Art. 9 (“Detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici”) – testo bollinato. ANCI
Agenzia delle Entrate – “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” (pagina/guida aggiornata, regole operative: 96.000 €, bonifico parlante, documentazione). Agenzia delle Entrate+1
Bonus Mobili 2026 – sintesi e conferme di proroga 2026 (in coerenza con il DDL): Edilportale, PMI.it / Informazione Fiscale. Edilportale+2PMI+2




Commenti